Il nostro pensiero, non è un pensiero libero, anche se apparente sembrerebbe di si. C'è una parte inconscia di noi che influenza il nostro pensiero e il risultato sono: generalizzazioni, distorsioni della realtà, preconcetti e cancellazioni. Nella Mindfulness vengono definite, come nel gergo comune, TRAPPOLE MENTALI e si dividono in:
- La trappola del pensiero catastrofico
- La trappola della conferma
- La trappola dello stereotipo
- La trappola dell'indovino
- La trappola del biasimo
- La trappola della visione a tunnel
- La trappola del pensiero conformista
- La trappola dei costi affondati
La trappola del pensiero catastrofico: E' la tendenza di aspettarsi un imminente disastro e immaginare automaticamente gli scenari peggiori per il futuro. Questo tipo di pensiero genera ansia. Questa trappola permette a ipotetici scenari negativi futuri di dominare il nostro presente.
La trappola della conferma: Consiste nel cercare informazioni che alimentino e confermino il nostro pensiero. Ci facciamo influenzare da ciò che riceviamo senza mantenere un'oggettività e una capacità di analisi lucida, in quanto da ogni informazione estrapoliamo solo ciò che conferma il nostro pensiero pre-esistente.
La trappola dello stereotipo: Il nostro cervello tende a prendere delle scorciatoie senza che ce ne rendiamo conto. Tende a giudicare, generalizzare e a giungere a conclusioni affrettate secondo schemi mentali appresi, pregiudizi, convinzioni ed esperienze vissute in passato. Questo ci preclude la possibilità di una considerazione nuova e libera.
La trappola dell'indovino: Questa trappola consiste nella pretesa di leggere la mente altrui, senza avere delle reali prove. Restiamo fermi nella nostra convinzione e difficilmente qualcosa si smuove.
La trappola del biasimo: E' la tendenza a considerare gli altri come responsabili del nostro dolore e dei nostri problemi. C'è sempre qualcuno o qualcosa da incolpare al di fuori di noi. Non ci assumiamo la responsabilità delle nostra azioni e delle nostre reazioni. Talvolta assumiamo il ruolo della vittima.
La trappola delle visione del tunnel: E' la tendenza ad affrontare la vita solo concentrandoci sulla meta, senza goderci il viaggio. La mente vede solo la fine ed esclude tutto il resto, comprese possibilità e opzioni, percorsi e insegnamenti. Il nostro presente è quindi influenzato da un evento futuro.
La trappola del pensiero conformista: E' la tendenza di adeguarsi al modo di pensare degli altri ed accettare le convinzioni e le opinioni delle altre persone anche quando queste producono sentimenti e comportamenti dannosi per noi stessi.
La trappola dei costi affondati: I costi affondati sono il tempo e lo sforzo investiti in una determinata situazione e che non è possibile recuperare. Quando una situazione è per noi è nociva, magari per lungo tempo, e produce conseguenze negative, anziché insistere a continuare a dedicarvi risorse, tempo ed energie, la cosa più sana da fare è distaccarsene.
Per sapere come la Mindfulness aiuta a superare ogni trappola mentale scriveteci!
Scrivi commento